Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cittadinanza Diretta

Possono accedere accedere al servizio Cittadinanza diretta (prenotando un appuntamento tramite il portale Prenot@mi – sezione cittadinanza diretta):
  • I figli maggiorenni (+18 anni) di cittadini italiani regolarmente iscritti presso l’anagrafe di questo Consolato Generale
  • I figli maggiorenni (+18 anni) di cittadini italiani che hanno fatto la ricostruzione della cittadinanza presso questo Consolato Generale, la cui documentazione risulta dunque agli atti di questo Ufficio

E’ possibile prenotare il turno cittadinanza diretta domenica, lunedì, mercoledì e giovedì alle ore 20:00 (ora argentina). IL TURNO È PERSONALE E NON TRASFERIBILE. E’ VIETATO PRENOTARE UTILIZZANDO UN COLLEGAMENTO CON VPN.

Al momento della prenotazione dell’appuntamento, il richiedente dovrà risultare residente nella circoscrizione consolare di questo Consolato Generale da almeno 6 mesi.

Una volta prenotato l’appuntamento, l’ufficio esaminerà previamente la richiesta e cancellerà tutti gli appuntamenti che non rientrino in uno dei due casi previsti. I turni cancellati, saranno rimessi a disposizione dell’utenza.

IMPORTANTE

Per la conferma definitiva dell’appuntamento e per potersi recare presso una succursale del Banco Patagonia ad effettuare il pagamento della tariffa consolare prevista, l’utente è tenuto a completare il campo “annotazioni” della prenotazione on line con i seguenti dati:
Cognome e Nome, Data e Luogo di nascita del genitore residente nella circoscrizione di La Plata e già in possesso della cittadinanza italiana

Documenti da presentare:

  • ultimo DNI in corso di validità (originale e copia) da cui risulti la residenza all’interno della circoscrizione consolare;
  • atto di nascita del richiedente tradotto in italiano, è necessaria la relativa “partida o acta” (fotocopia della pagina del libro degli atti di stato civile autenticata dal Registro Civil), non è sufficiente un certificato di nascita. Se si tratta di persona adottata sentenza di adozione (vedi capitolo Sentenze);
  • atto di riconoscimento della paternità / maternità se il riconoscimento è stato effettuato con atto separato rispetto all’atto di nascita vero e proprio;
  • eventuale atto di matrimonio;
  • eventuale sentenza di divorzio (vedi Sentenze);
  • atto di morte del coniuge straniero (nel caso di vedove/i);
  • atti di nascita di eventuali figli minori di 18 anni ed eventuali atti di riconoscimento di paternità/maternità o sentenze di adozione che li riguardino (vedi capitolo Sentenze);
  • ricevuta di utenza di un servizio relativo alla propria abitazione (luce, gas, acqua, telefono fisso, tasse, ecc.) a nome   dell’interessato da cui risulti il medesimo indirizzo indicato nel documento identificativo o altra documentazione che lo dimostri;
  • formulario di richiesta di riconoscimento della cittadinanza (si compila in Consolato nel momento di consegnare la documentazione prevista).

IMPORTANTE

Tutti gli atti di stato civile stranieri (non italiani) devono essere presentati accompagnati dalla relativa traduzione in italiano. Al riguardo si segnala, a mero titolo informativo, il Colegio de Traductores Públicos e Intérpretes de la Provincia de Buenos Aires.