Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Storia del Consolato Generale

La presenza istituzionale italiana nella città di La Plata risale al 1886 quando, a seguito del Decreto del Ministero degli Affari Esteri del 16/12/1886, comincia a funzionare una Agenzia Consolare dipendente dal Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires. Nel 1894, 12 anni dopo la fondazione della città, il Re d’Italia Umberto I crea ufficialmente il Consolato di Italia a La Plata con l’obbiettivo di assistere al gran numero di cittadini italiani stabilitisi nella città e d’intorni. I primi consoli non risiedevano nella città ma erano funzionari dell’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires che venivano a La Plata una volta a settimana per occuparsi delle diverse esigenze dei connazionali. Con il passare degli anni, a seguito dell’aumento della popolazione di origine italiana e dato che iniziavano a funzionare gli organismi del governo provinciale,  funzionari diplomatici si stabilirono a La Plata.

In quel momento (1894) la circoscrizione consolare era molto vasta, comprendeva tutta la Provincia di Buenos Aires, le province di Entre Ríos, Mendoza, San Luis, La Pampa e tutta la regione patagonica fino alla provincia di Tierra del Fuego.

Nel 1924 viene istituito a Bahía Blanca un Vice Consolato alle dipendenze del Consolato di La Plata per permettere alla popolazione italiana del sud dell’Argentina di avere un riferimento più vicino. Nel 1967, quando il Vice Consolato di Bahía Blanca viene elevato a Consolato di 1ª Categoria, le province di La Pampa, Neuquén, Río Negro, Chubut, Santa Cruz e Tierra del Fuego vengono trasferite alla sua circoscrizione.

Nel 1971 il Consolato di La Plata viene elevato al rango di Consolato Generale. La Provincia di Buenos Aires continua a formare parte della sua circoscrizione mentre le province di Mendoza, San Luis e Entre Ríos vengono trasferite rispettivamente al Consolato di Mendoza (creato nel 1913) ed al Consolato Generale a Rosario (creato nel 1851).

Attualmente la circoscrizione del Consolato Generale d’Italia a La Plata è formata da 59 partidos della Provincia di Buenos Aires: 25 de Mayo, Alberti, Azul, Berazategui, Berisso, Bolívar, Bragado, Brandsen, Cañuelas, Carlos Casares, Carlos Tejedor, Castelli, Chacabuco, Chascomús, Chivilcoy, Dolores, Ensenada, Florencio Varela, Florentino Ameghino, General Alvear, General Arenales, General Belgrano, General Guido, General La Madrid, General Las Heras, General Lavalle, General Paz, General Pinto, General Viamonte, General Villegas, Hipólito Yrigoyen, Junín, La Plata, Laprida, Las Flores, Leandro N. Alem, Lincoln, Lezama, Lobos, Magdalena, Mercedes, Monte, Navarro, Nueve de Julio, Olavarría, Pehuajó, Pellegrini, Pila, Punta Indio, Quilmes, Rivadavia, Roque Pérez, Saladillo, Salliqueló, Suipacha, Tapalqué, Tordillo, Trenque Lauquen, Tres Lomas.

Il Consolato Generale d’Italia ha funzonato in diverse sedi:
1894-1933 in Calle 55 nº 776
1934-1949 in Calle 6 nº 1366
1950-1960 in Calle 7 nº 499
1961-1964 in Avenida 53 nº 446
1965-1982 in Avenida 44 nº 518
1983-1995 in Calle 47 nº 929

Dall’anno 1995 il Consolato Generale d’Italia funziona nell’attuale edificio in Calle 48 n° 869, a pochi passi dal centro della città dove si trovano Plaza Moreno, la Municipalità e la Cattedrale.